MASTER IN GIORNALISMO E NUOVI MEDIA
Sintesi del corso
Il Master in Giornalismo e nuovi media laurea on-line è stato progettato e sviluppato come un programma avanzato di studi che presuppone una precedente familiarità con un ampia gamma di funzioni e dimostrate competenze sui concetti di base,e gli aspetti attitudinali e procedurali del ruolo del giornalista e manager dei nuovi media. Questo programma offre una formazione accademica per i manager nel settore dei nuovi media.( master di 120 crediti ECTS).
Gli studi per conseguire il titolo accademico dovrebbero accrescere e migliorare le competenze specialistiche e le esperienze in diverse aree del management dei nuovi media nelle quali lo studente ha dimostrato precedenti attitudini attraverso le performance accademiche pregresse. Tuttavia il nostro MBA è un programma di sviluppo applicato, indirizzato ai giornalisti o pubblicisti professionisti, piuttosto che accademici o ricercatori. Quindi il programma si accentra in maniera preponderante sullo sviluppo delle attitudini e delle esperienze professionali già possedute.
Obiettivi del corso
Questo programma offre allo studente l´opportunità di:
Struttura del corso
La struttura del Master include i seguenti elementi:
Piano di studi
Durata del corso
La durata del corso on-line varia tra un minimo di 12 mesi ad un massimo di 24 mesi, e dipende dalla valutazione del curriculum vitae di ciascuno studente e dai crediti formativi posseduti valutati secondo un sistema equivalente a quello europeeo ECTS. Le esperienze professionali già possedute a livello direzionale sono di ausilio per una abbreviazione del corso.
Requisiti di ammissione
Possono iscriversi i candidati in possesso di diploma di scuola media superiore e laurea breve triennale ( crediti equivalenti ECTS 180);in mancanza della laurea breve i candidati devono dimostrare di possedere almeno 5 anni di esperienza professionale nel campo del giornalismo e management dei nuovi media a livello direttivo. Coloro i quali non sono in possesso del diploma di scuola media superiore richiesto possono iscriversi se possiedono almeno 10 anni di esperienza manageriale a livello direzionale. In ogni caso l´ammissione è subordinata ad una valutazione del curriculum vitae di ciascun candidato e dei crediti formativi posseduti. Per accedere all´esame di certificazione/tesi finale, il candidato dopo aver superato i test previsti dovrà svolgere una tesina scritta di approfondimento su una materia fra quelle del piano di studi.
Il metodo Didattico “Distance Learning” o Università on line
Oggi l´istruzione a distanza si è sviluppata in tutti paesi avanzati nell´ambito della formazione di base, professionale, continua ed universitaria. Mentre l´insegnamento tradizionale e basato sul contatto diretto fra docente/tutor ed allievo, l´insegnamento a distanza presuppone la distanza fisica tra le due figure e l´uso di sistemi di comunicazione nei quali il computer svolge un ruolo essenziale, attraverso le tecnologie disponibili come lo scambio di e-mail, e il forum. Il computer diventa perciò il mezzo didattico attraverso il quale il docente/tutor prepara i cicli di lezione, esercitazioni ecc. memorizzandoli sulla sua memoria centrale, nella quale ciascun allievo può accedere e dalla quale scaricare ciò che lo interessa. In questo modo ogni singolo allievo può programmare il proprio ciclo di studi in base alle proprie esigenze di tempo. Il livello di interattività e mantenuto con la possibilità per l´allievo di interagire con gli altri allievi ed il docente/tutor attraverso l´uso della rete Internet e degli strumenti del forum e delle e-mail. I contenuti dell´istruzione rimangono gli stessi cambia il mezzo di trasmissione di questi contenuti fra docente/tutor ed allievo.Il nostro istituto ha deciso comunque di mantenere la possibilità per ciascun allievo di programmare con il proprio docente/tutor un calendario di incontri, nella consapevolezza che il rapporto personale diretto possa rimanere per qualcuno necessario. Gli studenti iscritti riceveranno una password non cedibile che consentirà di accedere alle aree funzionali della “classe virtuale” nella quale troveranno i contenuti per la didattica – bibliografia e testi, le informazioni operative, i quiz e i test di autovalutazione.