COMUNICATI STAMPA
Dichiarazione CRUS, Conferenza dei Rettori delle Università svizzere
Centro d’informazione sulledomande di riconoscimentoSwiss ENIC
Berna, 4 marzo 2010, CG/cbq:\anfragen\2010\cg051.doc
Egregio Signore,Con riferimento alla Sua richiesta del 24 febbraio 2010 Le comunichiamo quanto segue:Il Politecnico di Studi Aziendali Università Privata a Distanza, gestito dalla I.S.S.E.A SA con sede ad Agno/Ti:
Distinti saluti
CONFERENZA DEI RETTORIDELLE UNIVERSITA’ SVIZZERE
Christine Gehrig, lic. phil.
NOTA BENE: la dichiarazione si riferisce allo status giuridico esistente alla data indicata nella stessa. Essa rimane tutt’ora valida esclusivamente per quanto riguarda il punto 1. Tale dichiarazione è stata rilasciata dalla CRUS a seguito di un decreto supercautelare del 12.10.2009 del Pretore di Lugano che ordinava alla CRUS di “cessare di comunicare a terzi che il Politecnico non è un’università riconosciuta dallo Stato, che i suoi titoli non hanno valore accademico e che in Germania e in Austria non vengono riconosciuti”. A seguito del decreto la CRUS sottoscriveva la convenzione di transazione allegata impegnandosi a trasmettere a terzi esclusivamente la dichiarazione sottoscritta.
Transazione sottoscritta dalla CRUS
Comunicato stampa del 23 maggio 2016 – Ecco cosa scrive Wikipedia sull’attendibilità di quanto pubblica sul proprio sito
E’ necessario tener presente che: di nessuna delle informazioni presenti nelle pagine di questo sito è possibile garantire verifica o controllo da parte di soggetti legalmente abilitati o con le necessarie competenze per esprimersi nei campi trattati; un siffatto controllo sarebbe necessario per fornire un’informazione completa, corretta e certa.
Wikipedia NON PUÒ garantire, in alcun modo, la validità delle informazioni pubblicate.
Wikipedia non è uniformemente revisionata; anche se gli utenti possono correggere errori o rimuovere dati errati, non hanno tuttavia alcun dovere di farlo e quindi tutte le informazioni presenti sono fornite senza alcuna garanzia di idoneità per qualsiasi scopo o utilizzo.
Per consigli specifici (per esempio medici, legali, gestione dei rischi) ci si rivolga ad un professionista che abbia diritto legale a fornire consulenza in materia.
Zugo, 23 maggio 2016
Avv. Massimo Silvestri Direttore Generale
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Avvertenze_generali
Comunicato stampa del 12 aprile 2016
Da alcune settimane sono comparsi su alcuni giornali ticinesi cartacei e online e sul motore di ricerca Google notizie che riguardano un nostro presunto abuso della denominazione di “università”.
Informiamo che dal giorno 7 aprile 2016 la sede legale della nostra università è stata trasferita a Zugo nell’omonimo Cantone.
Nel Cantone Zugo si applica la legge federale LPSU che prevede che la denominazione “università” possa essere usata liberamente a livello federale fino al 31 dicembre 2022, a partire dal 1 gennaio 2023 potrà essere usata solo dagli istituti che avranno ottenuto la certificazione di qualità ( accreditamento ).
La nostra università quindi non è soggetta alla legge cantonale ticinese e non usa la denominazione “università” nel territorio del Cantone Ticino.
La legge federale che regola l’uso della denominazione non ha alcun rilievo sull’attività universitaria che rimane libera e tutelata dall’art. 27 della Costituzione Federale Svizzera.
Secondo il Tribunale amministrativo federale di San Gallo il Politecnico di studi aziendali deve essere considerato riconosciuto, in termini generali, nell’ordinamento giuridico svizzero e ammesso senza alcuna formalità all’attività universitaria e al conferimento dei titoli accademici anche senza essere accreditato. (Sentenza B 5924/2012 del 13 agosto 2013).
Ai sensi della Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d’Europa i titoli conferiti sono ammessi al riconoscimento in Europa per il proseguimento degli studi.
Zugo, 12 aprile 2016
Avv. Massimo Silvestri Direttore Generale